Call us:
+39 3388260299
Contact us:
info@teatroutileilviaggio.com
2023
PROGETTI
Il prossimo evento
RE-CORDIS
03 febbraio ore 20.00
Isolacasateatro
RACCONTAMI UNA FAVOLA
18 febbraio ore 10.30 - 13.30
Isolacasateatro
RACCONTAMI UNA FAVOLA
Un viaggio di ritorno
DOCUFILM + LABORATORIO
Proiezione del docufilm “Raccontami una favola, un viaggio di ritorno” che, attraverso la metafora della fiaba, ripercorre l’esperienza del laboratorio teatrale per rifugiati condotto da Teatro Utile il Viaggio ed EtNos aps dal 2019 ad oggi.
A seguire, si terrà un incontro con gli interpreti, Lorenzo Mosca, Davide Biffi, Martina Treu e lo staff di artisti e psicologi che hanno condotto il laboratorio.
Per concludere, un momento laboratoriale coinvolgerà i presenti in una improvvisazione volta a ripercorrere alcuni momenti salienti della creazione cinematografica.
CONTATTI e ISCRIZIONI:
teatroutileilviaggio15@gmail.com - info@isolacasateatro.org
Accesso libero fino ad esaurimento posti
MAX 30 partecipanti
BANDO 2023
Laboratorio di drammaturgia
In questa UNDICESIMA edizione del progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici il DIALOGO sarà al centro dell’indagine drammaturgica.
È attraverso centinaia, migliaia di dialoghi che emergono, prendono forma, si consolidano nella memoria le storie di chi,
dopo percorsi di migrazione spesso lunghi e pericolosi, approda nelle nostre città.
Sulla base dell’ascolto e dello studio di esperienze maturate in importanti luoghi di accoglienza di Milano, cercheremo di evocare, in brevi partiture teatrali, le scoperte, i conflitti e le emozioni dei dialoghi dell’approdo.
Giovedì 23 Febbraio 2023,
h 18.00 all’Art&Bike,
Via dei Canzi 14, Milano
Inizio Marzo 2023
Per info e prenotazioni teatroutileilviaggio15@gmail.com o errante.associazione@gmail.com
Luoghi Comuni - Progetto U.N.A.R
Re-cordis
Un canto per la pace
Venerdì 24 Marzo 2023,
h 21.00 a QuartaParete,
Passante Porta Vittoria, Milano.
Il progetto realizzato per la XIX Settimana di azione contro il razzismo grazie al contributo di U.N.A.R si svolge dal 20 al 26 di marzo 2023 in sei regioni italiane
Le attività, completamente a ingresso gratuito e aperte a tutta la cittadinanza, avranno lo scopo di
diffondere le tematiche relative al contrasto delle discriminazioni, in particolari quelle razziali. Gli artisti che
si esibiranno nelle varie città e in vari luoghi, effettueranno le proprie performance sotto l’egida del
progetto che ha per titolo “Luoghi Comuni”, col duplice significato di luogo fisico e di stereotipo.
La direzione artistica di tutto il progetto, che avrà visibilità e rilevanza a livello nazionale anche grazie alla
comunicazione di U.N.A.R., è di Pascal La Delfa (autore e regista), che ha selezionato gli artisti che dovranno
esibirsi al pubblico con l’obiettivo di avere performance di alto livello e nel contempo accessibili a un ampio
pubblico. Ulteriori informazioni sul direttore artistico e sulla nostra onlus sono visionabili presso il nostro
sito web www.teatrocivile.it e sui relativi social collegati.
La manifestazione da noi organizzata nelle città di cui sopra, consiste nella realizzazione di performance
artistiche, proiezioni video, laboratori e workshop, la produzione di uno spot video contro il razzismo e la
produzione di un progetto pilota di 4 puntate di un podcast sulle stesse tematiche.
5 marzo 2023 Teatro utile il viaggio. Intervista A Tiziana Bergamaschi.
Il nostro film
RACCONTAMI UNA FAVOLA - UN VIAGGIO DI RITORNO
verrà proiettato alle ore 16 alla FESTA DEI POPOLI
Parco TROTTER - MOSSO sala Capriate
Per chi volesse vederlo l'ingresso è gratuito
Serata di bellezza
SEMPLICE
Al piano Aileen Wang
Isola casa teatro
Mercoledi 24 maggio ore 20.00
Ingresso è gratuito